letteratura italiana

Ulisse (40 immagini)

Ulisse ha avuto una grande fortuna in letteratura, molto di meno in pittura o in scultura. Eppure il suo ritorno a casa, cantato da Omero nell'Odissea, è ricco di situazioni artisticamente interessanti. Forse dipende dal fatto che il poema omerico è tradotto da Ippolito Pindemonte e quindi diffuso soltanto dal 1822, con il Romanticismo imperante, che prediligeva gli eroi del presente agli eroi del passato.

Le opere su Ulisse non hanno fatto epoca. L'artista che lo ha illustrato di più è l'inglese Waterhouse, che ha dipinto diversi episodi, come l'incontro dell'eroe con Circe e l'incontro dell'eroe con le sirene.

Un'opera simpatica è quella di McGregor Paxton, che rappresenta Nausicaa e le sue ancelle che giocano nude, mente Ulisse da fuori campo fa inevitabilmente il guardone. Era appena arrivato sull'isola ei Feaci, trasportato dalle onde. Si addormenta profondamente e al risveglio ha questa magica visione, che lo rincuora e lo fanno ben sperare. Poi egli si innamora di Nausicaa o meglio succede il contrario: Nausicaa si innamora di lui, perché era un eroe. Ma Athena gli dice di lasciar perdere e di chiedere aiuto per tornarsene a casa da Penelope, che lo aspettava con una pazienza certosina, anche se i frati certosini sarebbero nati mille anni dopo.

I nudi femminili di  McGregor Paxton sono di modesta fattura, ma le fotografie di oggi con lo stesso soggetto permettono di perdonarlo ampiamente.

Il primo tópos sono i Pastori: http://www.letteratura-italiana.com/pastori.htm     

Ritorna alla Home page