Il
Sale (20 immagini)
Almeno una volta nella vita si deve
andare a visitare la miniera di sale di Wieliczka, vicino a
Cracovia (PL). Ne vale la pena. Lo spettacolo è incredibile. La miniera
fornisce sale per sei secoli, poi nel Novecento è abbandona. Per fortuna
di tutti è recuperata come attrazione turistica. La visita, con la
guida, dura un paio d'ore. Si passa da una galleria all'altra, si scende
nelle viscere ella Terra. E si incontrano le opere d'arte con cui è
stata arricchita: statue che si ispirano ad episodi della Bibbia.
Ma c'è anche un drago verde in agguato, la statua di Giovanni Paolo II,
il papa polacco, e altre opere d'arte contemporanee.
La visita alla miniera è
spettacolare e va fatta per questo motivo. Ma ce deve essere anche un
altro: il turista deve tenere presente che sta contattando direttamente
il passato e la vita dei minatori del passato, che estraevano salgemma,
una sostanza unica per conservare gli alimenti. Secoli fa il sale
eracostoso e prezioso, oggi non vale più niente, se ne produce in modo
più che abbondante e non serve più per conservare (o insaporire) le
vivande. C'è il frigo oppure gli alimenti sono prodotti in serre per
tutto l'anno e si acquistano anche fuori stagione. In alternativa
arrivano dall'estero dove la stagione permette di produrli.
Prima dell'uscita si può comperare
qualche ricordino per vicini e lontani...
Il prossimo tópos
è il Temporale in pittura e fotografia 01:
http://www.letteratura-italiana.com/temporale-pitturaefotografia01.htm |
|