Locus amoenus:
architettura
02
(63 immagini)
I castelli della Loira sono la fine
del mondo. Sono di una bellezza infinita. Sono anche pieni di opere
d'arte. Quello che colpisce è la bellezza e la magnificenza. Gli
architetti ci sapevano fare! Al tempo i costi di costruzione erano
insignificanti, perché la manodopera costava poco. Oggi sarebbero
insostenibili. Quel che conta è che ci siano e che il vasto pubblico li
possa visitare e farsi un'idea di come vivevano i nobili in passato.
Per contrapposizione i laghetti di Plivice
sono un angolo incontaminato della natura, che si può visitare e
assaporare tranquilla mente a piedi e in barca. L'acqua regna da
sovrana. Le corriere rimangono all'entrata, in parcheggio, e sono
invisibili. Laghetti e ruscelli sono abitati da pesci e sono visibili
anche fenomeni di calcificazione delle piante cadute in acqua.
Castello di Chambord (F),
,foto 01-15
Castello di Amboise (F),
foto 16-30
Palazzo di Sans soucis (Berlino, G),
,foto 31-48
Laghetti di Plivice (HR),
foto 49-63
Il prossimo tópos
è il Locus amoenus in fotografia 01:
http://www.letteratura-italiana.com/locusamoenus-fotografia01.htm
|
|