Il
Bivio (16 immagini)
Il bivio era sempre l'incrocio a cui
giungeva l'eroe, che doveva decidere se prendere la strada della virtù o
quella del vizio. L'eroe prendeva con qualche tentennamento la strada
della virtù (foto 01-02 e 04), lo spettatore o il committente dell'opera
avrebbe scelto senza incertezze quella del vizio.
I gusti sono gusti, diceva una
massima latina in latino. E normalmente, davanti a un bivio (foto 03), si
cerca di calcolare vantaggi e svantaggi di una via e poi dell'altra, e
poi fare i confronti, per vedere che cosa conviene fare...
Saggiamente Tommaso d'Aquino diceva
che tra due beni si sceglie il maggiore e tra due mali il minore.
E poi ci sono i bivi moderni (foto
06-13). L'ultimo è il più intrigante: un labirinto (foto 14)!
Il bivio quotidiano riguarda
l'equilibrio tra sentimento e ragione (foto 05). A voi la scelta...
Il prossimo tópos:
Locus amoenus:
http://www.letteratura-italiana.com/locusamoenus-pittura.htm |