letteratura italiana

L'Amore: pittura (53 immagini)

L'amore è per lo più fuso o confuso con il sesso. E il corpo femminile è l'oggetto supremo di desiderio. Per regola che risale alla preistoria la donna è sempre presentata nuda, nuda e disponibile. La realtà dice sempre il contrario. Gli uomini non cessano di sbavare nemmeno quando sono vecchi e fuori uso. Nemmeno gli eremiti riescono a sottrarsi alle tentazioni...

Le donne sanno di suscitare desiderio nei maschi e si preoccupano di scatenarlo. Lo stimolo maggiore e migliore è la loro bellezza. Anche le dee sono donne e vanno a farsi giudicare da Paride, un pastore esperto in pecore e in bellezza femminile (foto 23-25). Per l'occasione si spogliano per mostrare tutte le loro grazie. Anche un orbo le avrebbe notate ed apprezzate.

A questo amore fisico (e non sentimentale) ci sono alcune eccezioni: l'amore di Narciso per sé (foto 21); e l'amore che appartiene alla sfera religiosa. Ma Schiele pensa anche all'amore verso i figli (foto 39, 41).

L'amore negli affreschi di Pompei (foto 01-11).

L'amore in Europa dal sec- XVI al sec. XIX (foto 12-53).

Il prossimo tópos è l'Amore nella scultura 01: http://www.letteratura-italiana.com/amore-scultura01.htm                    

Ritorna alla Home page